L’articolo 9, co. 7, del DL n. 4/2019, istitutivo del Reddito di cittadinanza, ha disposto che sia sospesa fino al 31 dicembre 2021 l'erogazione dell'assegno di ricollocazione ai soggetti … [Continua...]
Indennità antitubercolari: importi per l’anno 2019
L’Inps indica le variazioni degli importi da corrispondere a titolo di indennità antitubercolari, secondo la percentuale prevista dagli articoli 1 e 2 del decreto 16 novembre 2018 del Ministro … [Continua...]
DL n. 4/2019: trattamento di pensione anticipata “quota 100”
Il decreto legge n. 4/2019 introduce il diritto alla pensione anticipata, senza alcuna penalizzazione, al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva … [Continua...]
Riscatto periodi non coperti da contribuzione
L’articolo 20 del DL n. 4/2019 disciplina il riscatto agevolato del periodo di laurea entro i 45 anni. Per i lavoratori del settore privato l'onere per il riscatto può essere sostenuto dal datore … [Continua...]
DL n. 4/2019: fondo bilaterale per il ricambio generazionale
L’articolo 22 del DL n. 4/2019 prevede l’istituzione del "Fondo bilaterale per il ricambio generazionale", il quale riconosce la possibilità di andare in pensione tre anni prima di quota 100 … [Continua...]
Modalità di presentazione delle domande di pensione anticipata
L’Inps, in attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle disposizioni contenute nel Decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, comunica le modalità di presentazione delle relative domande … [Continua...]
Inps: nuovo applicativo per il calcolo dell’aliquota contributiva
L’Inps comunica il rilascio della nuova funzionalità "Calcolo aliquote contributive", utilizzabile da aziende ed intermediari. L’applicativo è accessibile, attraverso le proprie credenziali … [Continua...]
Licenziamento annullabile, nessuna sanzione civile in caso di reintegra
In tema di reintegrazione del lavoratore per illegittimità del licenziamento, nell’ipotesi di nullità o inefficacia del licenziamento il datore di lavoro deve pagare le sanzioni civili per … [Continua...]
La distinzione tra regime di sottocontribuzione e agevolazione contributiva
In appresso una breve disamina in merito al concetto di agevolazione contributiva in contrapposizione ai cd. regimi di sottocontribuzione, per i quali invece non è necessario il possesso della … [Continua...]
Uniemens, da febbraio obbligatoria la valorizzazione della “Qualifica professionale Istat”
L’Inps comunica che il flusso Uniemens è stato integrato con l’elemento <QualProf>, recante la qualifica professionale ISTAT (CP2011) corrispondente alle mansioni realmente esercitate dal … [Continua...]